Il CPIA Pescara-Chieti, in base ai bisogni riscontrati dalla popolazione adulta del territorio, organizza corsi gratuiti per cittadini di età compresa tra i 16 e 64 anni (15 anni per la licenza media), in particolare:
- Alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana per i cittadini stranieri finalizzati al conseguimento di un titolo attestante il raggiungimento di un livello di conoscenza della lingua italiana non inferiore ad A2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue, elaborato dal Consiglio d’Europa.
L’attestato di conoscenza della lingua italiana di livello A2, rilasciato dal CPIA, è utile ai fini della concessione del permesso di soggiorno CE, per soggiornanti di lungo periodo (DM 4/6/2010 art. 2 c.1).
Inoltre il CPIA Pescara-Chieti, in qualità di centro di esame CELI (Certificazione linguistica dell’Università per Stranieri di Perugia), organizza sessioni di esame per il conseguimento della certificazione CELI B1 richiesta ai fini della concessione della Cittadinanza italiana. - Primo livello – primo periodo didattico per il conseguimento del titolo conclusivo del primo ciclo di istruzione (ex licenza media)
- Primo livello – secondo periodo didattico finalizzati alla certificazione attestante l’acquisizione delle competenze di base connesse all’obbligo di istruzione (corrispondente al termine del primo biennio delle secondarie di II grado-area generale).
Attività previste dagli accordi-quadro tra Miur e Ministero dell’Interno
Il CPIA è sede di:
- Test di conoscenza della lingua italiana di cui al D.M. 4/6/2010 rivolto agli stranieri che richiedono il permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo;
- Sessione di formazione civica e di informazione di cui al D.P.R. n. 179 del 14/9/2011;
- Verifica dell'accordo d’integrazione.
Ampliamento offerta formativa
Oltre ai corsi istituzionali, il CPIA Pescara-Chieti propone un’ampia gamma di attività extracurricolari e di corsi modulari, organizzati in base alle richieste ed alle esigenze didattiche dei propri studenti e delle istanze del territorio.
Alcuni corsi sono promossi direttamente dal CPIA Pescara-Chieti, mentre altri laboratori possono essere attivati, previo finanziamento previsto, nell'ambito degli accordi di rete stipulati con le altre IISS.
Il Dirigente Scolastico, inquadrato nella dirigenza dello stato (Area V della Dirigenza), è (decreto legislativo n. 165/01, art.25) “responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio. Nel rispetto delle competenze degli organi collegiali scolastici, spettano al dirigente scolastico autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane. In particolare il Dirigente Scolastico organizza l’attività scolastica secondo criteri di efficienza e di efficacia ed è il titolare delle relazioni sindacali”. Il “Preside”, prima quasi primus inter pares, è stato trasformato in Dirigente Scolastico con l’autonomia scolastica concessa negli ultimi anni ha ricevuto maggiori responsabilità e soprattutto una veste nuova. Il Dirigente controlla le risorse finanziarie concesse dallo Stato alla scuola a lui affidata, e deve fare periodicamente resoconto del bilancio al Consiglio d’Istituto. È sua la firma sotto ogni circolare o documento emesso dalla scuola, e di conseguenza è anche sua la responsabilità su ciò che i documenti dicono. In sostanza, col tempo sta avendo sempre più le funzioni di un normale dirigente d’azienda. Ai Dirigenti Scolastici spetta lo svolgimento di numerosi e peculiari incarichi aggiuntivi tra i quali la presidenza delle commissioni giudicatrici degli esami di stato del primo e del secondo ciclo, la presidenza di commissioni di concorso a cattedre, la reggenza di ulteriori istituti scolastici, la direzione delle attività connesse all’educazione degli adulti e alla terza area degli istituti professionali, la direzione di corsi di formazione per il personale. Per i suddetti incarichi spettano al dirigente indennità aggiuntive, fatta eccezione per l’incarico di presidenza delle commissioni giudicatrici degli esami di stato del primo ciclo (ex esami di licenza media). Tale incarico, pur essendo obbligatorio e aggiuntivo, non comporta compensi né alcun rimborso spese.
Le iscrizioni alla sessione d'esame CELI del 9 maggio 2023 sono concluse per raggiungimento del massimo numero di candidati.
Le iscrizioni alla sessione d'esame CELI del 9 maggio 2023 sono concluse per raggiungimento del massimo numero di candidati.
ESAME CELI B1 immigrati cittadinanza
ESAME CELI STANDARD – LIVELLO B1-B2-C1-C2
Le sessioni d’esame CELI B1 immigrati cittadinanza e CELI standard (dal livello B1 al livello C2) si svolgeranno secondo il calendario di seguito riportato.
Calendario_Sessioni-desame_V04
Le iscrizioni alla sessione d'esame CELI del 9 maggio 2023 sono concluse per raggiungimento del massimo numero di candidati.
Modalità di iscrizione alla sessione d’esame
La scheda di iscrizione all’esame va innanzitutto compilata attentamente in ogni sua parte, poi scansionata ed inviata tramite posta elettronica, unitamente alla fotocopia di un documento di identità e alla ricevuta attestante il pagamento della tassa d’esame all’indirizzo cpiasededipescara@gmail.com.
Tutti i contenuti delle scansioni inviate devono essere leggibili.
Non verranno prese in considerazione domande d’iscrizione non corredate di tutta la documentazione richiesta.
Il codice centro da indicare sulla scheda d’iscrizione è 1335.
Nella compilazione della domanda si prega di fornire un indirizzo di posta elettronica in uso, dal momento che tutte le comunicazioni relative all’esame avverranno via email. Lo stesso indirizzo di posta elettronica non può essere utilizzato per più di un candidato.
Per la sessione d’esame in oggetto è previsto un numero di candidati non superiore a 50. Al raggiungimento del limite di partecipanti previsto, verrà comunicata la chiusura delle iscrizioni sul sito internet del CPIA Pescara Chieti.
Modalità di pagamento
La tassa d’esame è dell’importo di 120 euro (60 euro per i candidati che frequentano un corso di Italiano come L2 o di primo livello presso il CPIA Pescara-Chieti) da versare sul conto corrente postale n. 001028843462 intestato a CPIA Pescara Chieti – Via E. Morante 4, Cepagatti (PE).
La causale da indicare è “tassa esame CELI”.
Gli importi versati non verranno rimborsati ma, qualora la sessione d’esame venisse rinviata per motivazioni legate alla situazione emergenziale contingente, sarà possibile svolgere l’esame senza alcun costo aggiuntivo nell’ambito della sessione successiva.
I candidati assenti per malattia potranno partecipare senza costi aggiuntivi alla sessione d’esame successiva solo se faranno pervenire la relativa certificazione medica nell’ambito della giornata prevista per lo svolgimento della prova d’esame.
Il C.P.I.A. di Pescara e Chieti è Test Center per la European Computer Driving Licence (ECDL) o Patente Europea del Computer.
In particolare, la nostra scuola è abilitata ad erogare i test relativi alle seguenti certificazioni:
- ECDL Base, Full Standard, Standard, IT Security, Core, Update e Smart;
- ECDL Web Editing;
- ECDL CAD 2D e 3D;
- ECDL e-Citizen;
- ECDL GIS;
- ECDL Multimedia;
- ECDL LIM Interactive Teacher.
Cos’è la Nuova ECDL
I Moduli Nuova ECDL sono 23, ogni modulo costituisce una competenza appartenente a una o più certificazioni Nuova ECDL.
Il sistema rappresenterà lo standard a livello di certificazione delle competenze ICT.
Rispetto alla vecchia ECDL è scomparsa la numerazione dei moduli e la denominazione dei moduli è solo in inglese.
- Elenco moduli:
- Computer Essentials
- Online Essentials
- Word Processing
- Spreadsheets
- IT Security – Specialised Level
- Presentation
- Online Collaboration
- Using Databases
- Web Editing – Specialised Level
- Image Editing – Specialised Level
- Cad2D – Specialised Level
- Health – Specialised Level
- Project Planning
- Advanced Word Processing
- Advanced Spreadsheet
- Advanced Database
- Advanced Presentation
- e-citizen
- CAD3D
- GIS
- Multimedia
- Smart-DCA
- uno dei siti di riferimento che si possono trovare in internet segnaliamo il seguente: www.nuovaecdl.it
LE CERTIFICAZIONI
La composizione delle certificazioni Nuova ECDL è la seguente:
- Ecdl Base: 4 moduli (indispensabili)
- Ecdl Full Standard: 4 moduli base (indispensabili) + i 3 moduli (indispensabili) indicati
- Ecdl Standard: 4 moduli base (indispensabili) + 3 moduli a scelta tra quelli indicati
- Ecdl Expert: indispensabili 3 dei 4 Moduli Advanced
- Ecdl Profile: uno o più dei moduli indicati
- per alcuni moduli è previsto il rilascio anche di un singolo e specifico certificato, ad esempio il modulo IT Security.
______________________________
______________________________
______________________________
Il CPIA da diversi anni è centro d’esame del TRINITY COLLEGE LONDON.
La scelta effettuata dal nostro centro offre ai propri studenti la possibilità di ottenere una Certificazione Europea di lingua inglese indispensabile per il proprio curricolo.
Il centro è aperto anche a candidati esterni.
La sessione d’esame si svolge a maggio 2023 e si possono sostenere esami GESE dall’ A1 al C2. Le iscrizioni vanno effettuate dal 30 gennaio al 12 marzo 2023 e i livelli sono divisi in GRADES (vedi tabella TRINITY LEVELS)
per l’iscrizione:
- Riempire il modulo d’iscrizione
- Pagare la tariffa d’esame (vedi tabella allegata) su bollettino postale intestato a CPIA Pescara-Chieti
c/c n. 001028843462 inserendo come causale il nome e cognome con il GRADE scelto.
- Inviare modulo di domanda e copia bollettino al seguente indirizzo:
Nel mese di aprile inizieranno i corsi di preparazione alla sessione d’esame che saranno gratuiti per i candidati CPIA e a pagamento (con una tariffa di 20 euro) per gli esterni.
Il monte ore e il calendario del corso di preparazione sarà comunicato entro il mese di aprile in base al numero degli iscritti e ai livelli scelti.
LE ISCRIZIONI VANNO EFFETTUATE DAL 30 GENNAIO AL 12 MARZO 2023 E I LIVELLI SONO DIVISI IN GRADES. Il pagamento va effettuato su bollettino postale intestato a CPIA PESCARA-CHIETI c/c n. 001028843462 inserendo come causale il nome e cognome con il grade scelto. (vedi tabella TRINITY LEVELS)
PER L’ISCRIZIONE:
- RIEMPIRE IL MODULO D’ISCRIZIONE (vedi allegato)
- PAGARE LA TARIFFA D’ESAME su bollettino postale intestato a CPIA PESCARA-CHIETI c/c n. 001028843462 inserendo come causale il nome e cognome con il grade scelto. (vedi tabella seguente)
- INVIARE IL MODULO D’ISCRIZIONE E COPIA DEL BOLLETTINO POSTALE A:
pemm107001@istruzione.it
In Primo Piano
- Graduatoria provvisoria – PROGETTO ERASMUS+ Te@ch Digital 20/03/2023
- Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano – III Convegno internazionale di Studi su EUGENIO MONTALE – online 18-19 maggio 2023 17/03/2023
- Seminario: “eTwinning cafè. Innovazione e istruzione. Essere creativi con eTwinning”- online 24 marzo 2023 17/03/2023
- ANTISEMITISMO A SCUOLA CONOSCERE, PREVENIRE, CONTRASTARE Le Linee Guida per l’Antisemitismo SEMINARIO REGIONALE per docenti. 15/03/2023
- CELI SESSIONE 9 MAGGIO 2023 – LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE PER RAGGIUNGIMENTO NUMERO MASSIMO DI CANDIDATI. 07/03/2023
- ESPERO A DOMANDA, RISPONDE L’ESPERTO – MARTEDI’ 14 MARZO 2023 07/03/2023
- Trasformazione rapporto di lavoro a tempo parziale: 07/03/2023
- ONLINE i bandi 2023 ESTATE INPSieme e Corsi di Lingua all’Estero 03/03/2023