







Il nostro CPIA opera nelle province di Pescara e Chieti, le quali contano complessivamente circa 707.000 abitanti, di cui circa 448.000 di età compresa tra i 15 ed i 64 anni e, dunque, potenzialmente, utenti del CPIA. La quota di giovani (15-29 anni) che non studia e che contemporaneamente è fuori dal mercato del lavoro si attesta attorno al 20 % per entrambe le province (NEET 2017). La dispersione scolastica si aggira attorno al 7,4 % (Regione Abruzzo). La maggiore propensione all’abbandono scolastico riguarda gli alunni di sesso maschile e soprattutto i cittadini stranieri. Nella provincia di Pescara il tasso di disoccupazione nel 2016 ha raggiunto il 13,8%, con 18 mila disoccupati, 112 mila occupati e un tasso di occupazione del 40,2%. Nel Chietino il tasso di disoccupazione era dell’11,9% con 20 mila disoccupati, 146mila occupati con un tasso di occupazione del 42,9%. La popolazione straniera residente al Gennaio 2018 è circa il 5,4% della popolazione complessiva, al numero vanno poi aggiunti gli stranieri non regolari ed i rifugiati che sono stati accolti in numero considerevole negli ultimi tempi. Dall’analisi del dettaglio dei dati ISTAT per le principali classi di età, possiamo constatare la forte prevalenza di abitanti di origine straniera in età lavorativa.
Il Centro, in base ai bisogni riscontrati dalla popolazione adulta del territorio, organizza corsi gratuiti per cittadini di età compresa tra i 16 e 64 anni (15 anni per la licenza media), in particolare:
- corsi di Primo Livello, primo e secondo periodo (preparazione all’Esame di Stato della scuola secondaria di primo grado/licenza media e primo biennio della scuola superiore);
- corsi di alfabetizzazione di lingua italiana, basati sui livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) e validi ai fini del rilascio della carta di soggiorno e del Patto per l’Integrazione;
- corsi modulari richiesti dagli utenti (lingue straniere, informatica, manutenzione del verde, yoga, teatro…)
Il CPIA Pescara-Chieti è anche sede dell’esame di conoscenza della lingua italiana per le Prefetture di Pescara e di Chieti, previsto dall’art. 9 del D.Lgv. 25 luglio 1998, n.286 introdotto dall’art. 1, comma 22 lettera i) della legge 94/2009. Le sessioni d’esame sono realizzate in base al vademecum di cui alla nota 8571 del 16 dicembre 2010 del Ministero dell’interno, contenente indicazioni tecnico-operative per la definizione dei contenuti delle prove che compongono il test, dei criteri di assegnazione del punteggio e della durata del test.
Il Dirigente Scolastico, inquadrato nella dirigenza dello stato (Area V della Dirigenza), è (decreto legislativo n. 165/01, art.25) “responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio. Nel rispetto delle competenze degli organi collegiali scolastici, spettano al dirigente scolastico autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane. In particolare il Dirigente Scolastico organizza l’attività scolastica secondo criteri di efficienza e di efficacia ed è il titolare delle relazioni sindacali”. Il “Preside”, prima quasi primus inter pares, è stato trasformato in Dirigente Scolastico con l’autonomia scolastica concessa negli ultimi anni ha ricevuto maggiori responsabilità e soprattutto una veste nuova. Il Dirigente controlla le risorse finanziarie concesse dallo Stato alla scuola a lui affidata, e deve fare periodicamente resoconto del bilancio al Consiglio d’Istituto. È sua la firma sotto ogni circolare o documento emesso dalla scuola, e di conseguenza è anche sua la responsabilità su ciò che i documenti dicono. In sostanza, col tempo sta avendo sempre più le funzioni di un normale dirigente d’azienda. Ai Dirigenti Scolastici spetta lo svolgimento di numerosi e peculiari incarichi aggiuntivi tra i quali la presidenza delle commissioni giudicatrici degli esami di stato del primo e del secondo ciclo, la presidenza di commissioni di concorso a cattedre, la reggenza di ulteriori istituti scolastici, la direzione delle attività connesse all’educazione degli adulti e alla terza area degli istituti professionali, la direzione di corsi di formazione per il personale. Per i suddetti incarichi spettano al dirigente indennità aggiuntive, fatta eccezione per l’incarico di presidenza delle commissioni giudicatrici degli esami di stato del primo ciclo (ex esami di licenza media). Tale incarico, pur essendo obbligatorio e aggiuntivo, non comporta compensi né alcun rimborso spese.
SESSIONI DI ESAME 2022:
____________________
____________________
____________________
____________________
Modulistica e istruzioni
Il C.P.I.A. di Pescara e Chieti è Test Center per la European Computer Driving Licence (ECDL) o Patente Europea del Computer.
In particolare, la nostra scuola è abilitata ad erogare i test relativi alle seguenti certificazioni:
- ECDL Base, Full Standard, Standard, IT Security, Core, Update e Smart;
- ECDL Web Editing;
- ECDL CAD 2D e 3D;
- ECDL e-Citizen;
- ECDL GIS;
- ECDL Multimedia;
- ECDL LIM Interactive Teacher.
Cos’è la Nuova ECDL
I Moduli Nuova ECDL sono 23, ogni modulo costituisce una competenza appartenente a una o più certificazioni Nuova ECDL.
Il sistema rappresenterà lo standard a livello di certificazione delle competenze ICT.
Rispetto alla vecchia ECDL è scomparsa la numerazione dei moduli e la denominazione dei moduli è solo in inglese.
- Elenco moduli:
- Computer Essentials
- Online Essentials
- Word Processing
- Spreadsheets
- IT Security – Specialised Level
- Presentation
- Online Collaboration
- Using Databases
- Web Editing – Specialised Level
- Image Editing – Specialised Level
- Cad2D – Specialised Level
- Health – Specialised Level
- Project Planning
- Advanced Word Processing
- Advanced Spreadsheet
- Advanced Database
- Advanced Presentation
- e-citizen
- CAD3D
- GIS
- Multimedia
- Smart-DCA
- uno dei siti di riferimento che si possono trovare in internet segnaliamo il seguente: www.nuovaecdl.it
LE CERTIFICAZIONI
La composizione delle certificazioni Nuova ECDL è la seguente:
- Ecdl Base: 4 moduli (indispensabili)
- Ecdl Full Standard: 4 moduli base (indispensabili) + i 3 moduli (indispensabili) indicati
- Ecdl Standard: 4 moduli base (indispensabili) + 3 moduli a scelta tra quelli indicati
- Ecdl Expert: indispensabili 3 dei 4 Moduli Advanced
- Ecdl Profile: uno o più dei moduli indicati
- per alcuni moduli è previsto il rilascio anche di un singolo e specifico certificato, ad esempio il modulo IT Security.
______________________________
______________________________
Il CPIA da diversi anni è centro d’esame del TRINITY COLLEGE LONDON per dare la possibilità ai propri studenti, ed anche ad esterni, di ottenere una certificazione europea di lingua inglese indispensabile per il proprio curricolo. La sessione annuale è nel mese di maggio e si possono sostenere esami GESE dall’ A1 al C2. Le iscrizioni vanno effettuate almeno tre mesi prima e i livelli sono divisi in GRADES. Per alcuni livelli il CPIA offre anche corsi di preparazione per i corsisti interni.
Under construction
In Primo Piano
- Graduatorie Rettificate di Terza fascia Personale ATA per il triennio 2021/24 29/11/2021
- PON – DOTAZIONE DI ATTREZZATURE PER LA TRASFORMAZIONE DIGITALE DELLA DIDATTICA E DELL’ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA 16/11/2021
- Convocazione Collegio Docenti venerdì 29 ottobre 2021 25/10/2021
- Elezioni annuali degli Organi Collegiali A.S. 2021-2022 25/10/2021
- CORSO INTRODUTTIVO ALLE ABILITÁ DI COUNSELING PER INSEGNANTI – Portale sofia 25/10/2021
- DIRITTO ALLO STUDIO (150 ORE) PER L’ANNO 2022 19/10/2021
- FIERIDA 2021 – Programma definitivo 19/05/2021