Home

Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano – III Convegno internazionale di Studi su EUGENIO MONTALE – online 18-19 maggio 2023

Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano – III Convegno internazionale di Studi su EUGENIO MONTALE – online 18-19 maggio 2023

Seminario: “eTwinning cafè. Innovazione e istruzione. Essere creativi con eTwinning”- online 24 marzo 2023

Seminario: “eTwinning cafè. Innovazione e istruzione. Essere creativi con eTwinning”- online 24 marzo 2023

ANTISEMITISMO A SCUOLA CONOSCERE, PREVENIRE, CONTRASTARE Le Linee Guida per l’Antisemitismo SEMINARIO REGIONALE per docenti.

ANTISEMITISMO A SCUOLA CONOSCERE, PREVENIRE, CONTRASTARE Le Linee Guida per l’Antisemitismo SEMINARIO REGIONALE per docenti.

Ordinanza sulla mobilità personale docente, educativo ed ATA per l’anno scolastico 2023/24

Ordinanza sulla mobilità personale docente, educativo ed ATA per l’anno scolastico 2023/24

Trasformazione rapporto di lavoro a tempo parziale:

Trasformazione rapporto di lavoro a tempo parziale:

ONLINE i bandi 2023 ESTATE INPSieme e Corsi di Lingua all’Estero

ONLINE i bandi 2023 ESTATE INPSieme e Corsi di Lingua all’Estero

“Master in Metodologie innovative e inclusive di insegnamento e di apprendimento – La didattica dell’Intelligenza Emotiva”

“Master in Metodologie innovative e inclusive di insegnamento e di apprendimento – La didattica dell’Intelligenza Emotiva”

Convegno regionale Inclusione scolastica e sociale. Interventi educativi e differenziazione didattica. Pescara, 17-18-19 marzo 2023, IPSIAS “Di Marzio-Michetti”

Convegno regionale Inclusione scolastica e sociale. Interventi educativi e differenziazione didattica. Pescara, 17-18-19 marzo 2023, IPSIAS “Di Marzio-Michetti”

percorso formativo on line in modalità Webinar “La Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA): strategie, indicazioni pratiche e strumenti operativi per la didattica e l’inclusione di alunni con bisogni comunicativi complessi”

percorso formativo on line in modalità Webinar “La Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA): strategie, indicazioni pratiche e strumenti operativi per la didattica e l’inclusione di alunni con bisogni comunicativi complessi”

Progetto Erasmus+ Te@ch Digital

Progetto Erasmus+ Te@ch Digital
Università Cattolica del Sacro Cuore di...
Seminario: “eTwinning cafè. Innovazione e istruzione....
ANTISEMITISMO A SCUOLA CONOSCERE, PREVENIRE, CONTRASTARE...
Ordinanza sulla mobilità personale docente, educativo...
Trasformazione rapporto di lavoro a tempo...
ONLINE i bandi 2023 ESTATE INPSieme...
“Master in Metodologie innovative e inclusive...
Convegno regionale Inclusione scolastica e sociale....
percorso formativo on line in modalità...
Progetto Erasmus+ Te@ch Digital
Il nostro CPIA opera nelle province di Pescara e Chieti, le quali contano complessivamente 685.819 abitanti (313.346 nella Provincia di Pescara e 372.473 nella Provincia di Chieti). La popolazione di età compresa tra i 15 ed i 64 anni, quindi potenzialmente utenti del CPIA, è pari a 429.816 abitanti (197.903 nella Provincia di Pescara e 231.913 nella Provincia di Chieti), corrispondente al 62.67% della popolazione totale. Nell’intera Regione Abruzzo, la quota di giovani di età compresa tra 15 e 29 anni, che non studia e che contemporaneamente è fuori dal mercato del lavoro, i cosiddetti NEET, è pari al 20,7%. La dispersione scolastica è pari al 8,8% (Regione Abruzzo) La maggiore propensione all’abbandono scolastico riguarda gli alunni di sesso maschile e soprattutto i cittadini stranieri. La percentuale di stranieri residenti è pari al 5,39% nella provincia di Chieti e al 5,32% nella provincia di Chieti, il dato è inferiore rispetto ai valori regionali e nazionali. Le nazionalità prevalenti sono quella rumena, albanese e marocchina. La popolazione immigrata è composta in prevalenza da donne (53,48%). Al dato andrebbero aggiunti anche gli stranieri non regolari ed i rifugiati che sono stati accolti in numero considerevole negli ultimi tempi. Il tasso di disoccupazione è pari al 10,7% nella provincia di Chieti e al 9,5% nella provincia di Pescara, il dato è superiore rispetto a quello delle altre due province abruzzesi. A livello regionale il tasso di disoccupazione dei cittadini stranieri (18,8%) è molto più elevato rispetto ai cittadini italiani (10,6%). La maggior parte di disoccupati stranieri sono donne (56,1%). Solo il 7,3% degli occupati sono stranieri e solo il 2.63% sono donne straniere. Gli stranieri svolgono principalmente lavoro dipendente (86,7%). I dati relativi ai settori di impiego sono i seguenti: - Terziario (54,8%), in particolare commercio (9,2%) e servizi domestici (12,7%); - Agricoltura (12,3%); - Industria (29,6%); - Edilizia (oltre il 20%). La maggior parte dei lavoratori stranieri svolge lavori manuali non qualificati (21,6%).